Disciplina tra le più seguite nel panorama rotellistico, consiste in esibizioni di gruppo (da un minimo di 4 atleti per la specialità Quartetti a un massimo di 30 per la specialità Grandi Gruppi) finalizzate a rappresentare sui pattini un tema prescelto accompagnando alla base musicale coreografie sorprendenti, armoniose e spettacolari e costumi ricercati. È proposta agli atleti dai 10 anni in su con una buona tecnica di base, ma rappresenta in generale una ottima opportunità di riprendere la pratica del pattinaggio se temporaneamente accantonata in quanto non richiede l’esecuzione di elementi tecnici quali salti e trottole ma si concentra sulla pattinata e sull’espressività: proprio per questo estende la longevità della pratica del pattinaggio ben oltre i consueti limiti fisici e costituisce una ulteriore possibilità per competere a livello agonistico con una dinamica di squadra, facendo uscire il pattinaggio dallo stereotipo acquisito di sport individuale.
Gli allenamenti sono bisettimanali di 1,5 ore ciascuno.